Roma celebra l’arte come strumento di pace, spiritualità e speranza: Art Symposium con Mons. Antonio Staglianò e Salvo Nugnes

Staglianò, Nugnes, Giacobini

Il 21 marzo 2025, nella suggestiva cornice della Pontificia Accademia Teologica di Roma, presieduta da Mons. Antonio Staglianò, ha luogo l’Art Symposium, un evento d’eccezione curato da Salvo Nugnes e dedicato all’arte come veicolo di pace, spiritualità e speranza. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per l’Anno Santo del Giubileo, rappresentando un momento di riflessione e condivisione artistica unico nel suo genere.

Ad arricchire l’evento la presenza di figure di grande rilievo del panorama culturale e spirituale: la giornalista e scrittrice Silvana Giacobini, il giornalista Paolo Liguori, direttore del Tgcom24, Mons. Baldassare Reina, vicario generale della diocesi di Roma, Rossana Potenza, soprano internazionale e diversi altri. Ci sarà inoltre un contributo speciale di Antonino Zichichi, fisico e divulgatore scientifico e di Riccardo Muti, direttore d’orchestra.

L’incontro, concepito come un ponte tra fede, arte e società, offre momenti di dialogo e riflessione, con interventi dei relatori che si alterneranno a performance musicali e presentazioni delle opere in esposizione.

Salvo Nugnes, curatore dell’evento, scrittore e giornalista, ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’arte nel contesto attuale: “L’arte ha il potere di parlare direttamente all’anima delle persone, superando barriere linguistiche e culturali. Con l’Art Symposium vogliamo celebrare il Giubileo attraverso un linguaggio universale che unisce fede, speranza e bellezza.”

L’appuntamento è un’occasione per ammirare le opere di pittura, poesia, fotografia e scultura dei talentuosi artisti selezionati che con i loro lavori aiutano a riflettere sul potere trasformativo dell’arte e riscoprire il valore della spiritualità in un mondo in continua evoluzione.

Acquistapace Carmelo, Actis Caporale Anna, Alba Giuseppe, Angelini Chiarvetto Anna Maria, Arduca Giuseppe, Arresta Angela, Avanzi Corrado, Averta Teresa, Bardella Sonia, Battagliola Lucia, Berton Barbara, Bitti Adalgisa, Bonacini Paola, Botticelli Maria Antonia, Buscemi Loriana, Cabell Brigitte, Callari Cettina, Candriella Alessandra, Carcasio Teresa, Casagranda Serena, Casellato Alessia, Cavallin Loretta, Cavanna Elena, Cecchet Rosanna, Chia Lia, Contento Maria Pia, Coppi Maria Beatrice, Coppola Tiziana La Rosa, Costa Alberto, Costa Enzo, Dalpasso Sabrina, De Francisco Angelo, Denegri Marina, De Pascale Paola, Di Lorenzo Angelina, Di Sabatino Laura, Dyogene & Athena, Domin Jacqueline, Donzello Giuliana, Dragani Raffaele, Dyakonenko Natalia, Escobedo Lucy Maria, Estacchini Rosemary, Fezzardi Nives, Freddi Carla, Galati Gaia Maria, Garbini Sabrina, Garibaldi Ilaria, Gona Maria Rita, Gotta Francesco, Grisolano Franco, Guma Viola, Ianni Nicoletta, Larotella Agnese, Mancarella Laura, Mancosu Maria Dolores, Marangoni Claudio, Marchino Francesco, Marchitto Lino, Martin Mauro, Mascioli Silvana, Mastropietro Sery, Meneghel Lorenzo, Mucchiut Milvia, Orlacchio Giovanni, Parasole Feny, Pavan Tiziana, Peonia Barbara, Perin Juri, Persolja Sebastjan, Petrucci Maria, Pittau Elia, Planamente Sonia, Plattner Sigrid, Polizzi Silvia, Ponti Rosita, Populin Julia, Praed Danny, Protopapa Anna, Recchia Fabio, Reljic Silvana, Resta Ettore Giulio, Rocchetto M. Milena, Romeo Santoro, Roncelli Mirko, Roscini Mara, Rossi Landi Amelia Rachael, Rotondi Ruggero, Sacchi Franca, Salvi Giannina, Sambucco Gino Maria, Saretta Manola, Savorgnan Francesco, Stanevitch Beatriz, Suskov Fedor, Tempesta Maria, Tvauri Nina, Vallone Arabella, Vardar Emel, Viola Cinzia, Vittone Maria Teresa, Volpe Paola, Zoner Flavio, Zotti Chiara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *